|
Il Direttivo ha validità decisionale quando alla seduta partecipa la metà più 1 degli aventi diritto. Le decisioni sono assunte dal Direttivo da quanto già stabilito nello Statuto a maggioranza semplice dei partecipanti, salvo per quanto concerne questioni specificamente indicate nel presente Regolamento nelle quali sia necessaria una maggioranza qualificata. Le decisioni di competenza del Direttivo riguardano:
Art. 2. La convocazione del Direttivo può avvenire, con congruo anticipo, per via telematica così come l’approvazione dei verbali delle sedute. Art. 3. Ogni nuovo socio è ammesso per delibera del Direttivo, a maggioranza dei presenti, su domanda sottoscritta del richiedente, corredata da un breve curriculum che attesti l’interesse o le esperienze in tema di valutazione e promozione di qualità nei servizi di Salute Mentale. Art. 4. Il Socio non in regola con il versamento della quota annuale decade e la decadenza gli viene notificata per iscritto qualora non abbia provveduto alla regolarizzazione dopo aver ricevuto almeno due solleciti scritti. Art. 5. Il Direttivo, solo con decisione unanime, procede alla radiazione del Socio il cui comportamento professionale, etico e deontologico configuri una colpa grave. Le motivazioni della radiazione devono essere approvate all’unanimità da Direttivo e notificate per iscritto al socio. Art. 6. Tutte le attività o iniziative promosse o organizzate dall’Associazione devono essere approvate dal Direttivo, che può altresì incaricare i propri componenti a realizzare attività o iniziative. Art. 7. Iniziative o attività promosse o organizzate da altri organismi, associazioni o gruppi possono ottenere il patrocinio dell’Associazione a condizione che:
|
© 2002, Associazione Italiana Qualità e
Accreditamento in Salute Mentale
|