|
Manuale di accreditamento professionale (edizione 2008 - I revisione)
Clic qui per scaricare il manuale (PDF, 694Kb)
L’edizione del 2008 del "Manuale di Accreditamento professionale per i Servizi Territoriali di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza" costituisce la prima revisione dell’edizione originaria del 2004. Questo impegno è risultato dalla partecipazione al Programma di Azioni Innovative "Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale e nelle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dei processi di Miglioramento Continuo della Qualità, attraverso l’applicazione di procedure di accreditamento professionale tra pari e della Medicina Basata sull’Evidenza" della Regione Lombardia. Il Programma è stato proposto dall’A.O. "Ospedale Niguarda Ca’ Granda" di Milano, con la collaborazione del D.S.M. dell’A.O. "C. Poma" di Mantova, dell’Associazione Italiana per la Qualità e l’Accreditamento in Salute Mentale (Qu.A.S.M.), sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria (S.I.P.), e della sezione scientifica di Epidemiologia e Organizzazione dei Servizi della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza (S.I.N.P.I.A.). Grazie al Programma, la versione originaria del manuale è stata sperimentata in 15 Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 1 (circa il 50% delle UONPIA della Lombardia) ed è in base a quanto emerso dall’esperienza delle autovalutazioni e delle visite che è stata effettuata la revisione, ed è stata inoltre rilanciata la necessità di giungere al più presto alla strutturazione di uno strumento analogo per i servizi ospedalieri, semiresidenziali e residenziali di NPIA.INDICE 1. Presentazione 2. Istruzioni per la compilazione del Manuale 3. MANUALE 0. Informazioni di base 1. Organizzazione generale 2. Risorse 3. Aspetti finanziari e amministrativi 4. Ambienti fisici ed arredi 5. Attrezzature e dotazioni 6. Gestione del personale 7. Caratteristiche generali dell’assistenza 8. Evidenze scientifiche ed interventi specifici 9. Prevenzione primaria 10. Abilitazione, riabilitazione e interventi per l’autonomia e l’adattività 11. Integrazione del servizio 12. Documentazione clinica 13. Sistema informativo e dati di funzionamento del servizio 14. Formazione del personale 15. Gestione dei rischi 16. Relazioni con il pubblico, personalizzazione ed umanizzazione 17. Rapporti con le famiglie 18. Rapporti con la scuola 19. Rapporti con il volontariato e la popolazione 20. Miglioramento continuo di qualità 21. Misurazione degli esiti 22. Soddisfazione 23. Risultati e conclusioni 4. Procedure per richiedere ed effettuare visite di accreditamento tra pari nei servizi di NPIA 5. Glossario |
© 2002, Associazione Italiana Qualità e
Accreditamento in Salute Mentale
|