

| |
Glossario dei termini usati nelle visite
di accreditamento
-
Servizio:
si intende l’Unità Operativa o il Dipartimento da visitare, nel complesso
delle sue articolazioni
-
Articolazione :
una componente funzionale autonoma del Servizio (ad esempio un SPDC, un centro
diurno, etc.)
-
Visita :
il complesso di azioni e scambi fatte da un gruppo di visitatori per valutare
un Servizio
-
Referente del Servizio :
la persona del Servizio che ha chiesto la visita, possibilmente con competenze
documentate in campo valutativo, che si assume l’impegno di implementare il
meccanismo di autovalutazione nel proprio servizio, di organizzare
logisticamente la visita, di coordinarne lo svolgimento.
-
Facilitatore :
come il referente, ma con funzioni limitate ad una sola articolazione.
-
Visitatore :
persona non appartenente al Servizio che ha chiesto la visita, possibilmente
con competenze documentate in campo valutativo, che vi si reca per effettuare
una visita di accreditamento
-
Coordinatore dei visitatori :
uno dei visitatori, nominato dall'Agenzia, con funzione di portavoce ufficiale
del gruppo dei visitatori.
-
Associazione
Italiana per la Qualità e l’Accreditamento in Salute Mentale:
agenzia centrale di ricercatori che si assume l’incarico di garantire il
sistema di visita, di designare i visitatori per ogni Servizio scegliendoli in
un elenco di visitatori abilitati, di organizzare la visita, di valutarne
l'esito e di trasmettere la relazione scritta definitiva sulla visita al
direttore del Servizio.
- Agenzia:
con
questo temine si definisce sinteticamente l'Associazione Italiana per la
Qualità e l’Accreditamento in Salute Mentale nel suo ruolo di organizzatrice
di visite di accreditamento.
|