Sommario
Accreditamento professionale e miglioramento di qualità: cosa ci insegna la ricerca?
Implementazione del programma di accreditamento fra pari
Definizione di Accreditamento Professionale
OBIETTIVI
PARTECIPANTI
Aree regionali rappresentate
nelle visite
Popolazione di riferimento
Programma di accreditamento
Requisiti per area indagata
Programma di accreditamento
RISULTATI: Punti di forza dei DSM
RISULTATI: Punti di forza dei DSM
RISULTATI: Criticità dei DSM
RISULTATI: DSM X
RISULTATI: DSM X
RISULTATI: DSM Y
RISULTATI: DSM Y
Dalle Visite al Repertorio delle Buone Pratiche
Buone pratiche: Manuale del DSM
Buone pratiche : Centri di Salute Mentale
Buone pratiche: SPDC “non restrittivo”
Buone pratiche: ”Residenza come incubatrice di gruppi appartamento”
Buone pratiche: ”Sportello Lavoro”
Alcune conclusioni in forma di domanda
Quale rapporto con l’accreditamento istituzionale?
Quale rapporto con l’accreditamento istituzionale? (2)
Quale metodo per l'accreditamento professionale?
Quale ambito di servizi accreditare?
Quale ambito pubblico e privato di servizi accreditare?
Quale qualità accreditare?
Quale qualità accreditare?
Quale qualità accreditare?
Premiare la Qualità? Il caso di New York
Premiare la Qualità? Il caso EFQM
Società scientifica per l’Accreditamento e il Miglioramento Continuo della Qualità in Salute Mentale
Società scientifica per l’Accreditamento e il Miglioramento Continuo della Qualità in Salute Mentale
|